A novembre 2015 nasce la Cooperativa Kemay, ispirata ai valori di Caritas Diocesana di Brescia, per l’accompagnamento dell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nelle comunità parrocchiali. L’incontro con una bambina e la costruzione di tante barchette di carta sono stati la scintilla ispiratrice da cui è nato il nome della cooperativa, che ritrova nel logo proprio il simbolo di una barca.
Dall’inizio del 2016, la cooperativa accompagna l’attivazione e la gestione di forme di accoglienza diffusa e di processi di integrazione per i richiedenti asilo nelle comunità parrocchiali. L'obiettivo principale è la costruzione di un percorso individuale della persona richiedente protezione internazionale finalizzato all'autonomia, con il coinvolgimento delle comunità parrocchiali e con il supporto dei professionisti/e messi a disposizione dalla cooperativa.
Micro accoglienza diffusa significa accogliere le persone in appartamenti da massimo 8 posti letti, garantendo spazi adeguati per vivere insieme agli altri, rispettando la privacy e l’individualità di ogni persona. I/le richiedenti protezione internazionale vengono seguiti per quanto riguarda la parte legale, sanitaria, scolastica, lavorativa, psicologica (se necessario); vengono inseriti anche nei percorsi per il raggiungimento dell’autonomia abitativa e sociale.
Le operatrici e operatori della cooperativa lavorano a stretto contatto con le persone volontarie, impegnate nell’accompagnamento dei/lle richiedenti ai servizi e associazioni sul territorio, partecipazioni a eventi e manifestazioni, incontri, serate organizzate.
Accoglienza persone ucraine
Dallo scoppio della guerra in Ucraina (24 febbraio 2022), Kemay ha accolto le persone che scappavano dal paese, inserendole in appartamenti già destinati all'accoglienza di cittadini di paesi terzi (CAS) e attivando nuove convenzioni con strutture designate come centri collettivi, entrambi nell'ambito del bando prefettizio per l'accoglienza straordinaria. Inoltre, Kemay, insieme a Caritas diocesana di Brescia, partecipa al bando della Protezione Civile per l'emergenza ucraina, grazie alla disponibilità di dodici nuove parrocchie che hanno messo a disposizione una ottantina di posti.
Per maggiori informazioni circa la presenza di persone ucraine nelle parrocchie della Diocesi, leggi qui e qui.
La campagna #IOACCOLGO
La Cooperativa Kemay sostiene e promuove la campagna nazionale #IOACCOLGO, promossa da oltre 40 associazioni italiane ed internazionali del Terzo settore e dalle organizzazioni sindacali, per sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno delle migrazioni.
Per contatti: +39 348 3051236 - info@kemay.it